Zoom
Cerca
Marco Michelini

Nella letteratura del Cinquecento la commedia non solo riscuote maggiore fortuna rispetto alla tragedia, ma – in via dei suoi

Continua a leggere ->> LA COMMEDIA

Marco Michelini

Come s’è già detto anche nella letteratura teatrale si manifesta – durante il Cinquecento – il gusto classicistico, con l’abbandono

Continua a leggere ->> LA TRAGEDIA

Marco Michelini

Primo in ordine di tempo, nella storia della drammaturgia moderna, il teatro italiano del Cinquecento influì sulle sorti di tutti

Continua a leggere ->> IL TEATRO

Marco Michelini

La letteratura utopistica, che ha nella Repubblica di Platone la sua più lontana origine, assume forme e convenzioni specifiche nel

Continua a leggere ->> UTOPISTI E MORALISTI

Marco Michelini

Genere narrativo tipico della tradizione letteraria italiana, con alle origini l’esempio assoluto del Decameron e con un’ininterrotta serie di esperienze

Continua a leggere ->> LA NOVELLA

Marco Michelini

Linea Biografica

 

Autore fecondissimo e scrittore popolare di straordinaria fortuna le cui opere conobbero un larghissimo successo, testimoniato dalle

Continua a leggere ->> TOMASO GARZONI

Marco Michelini

Linea Biografica

 

Nato a Benevento nel 1515 da una modesta famiglia, Franco ricevette la sua prima educazione dal fratello

Continua a leggere ->> NICCOLÒ FRANCO

Marco Michelini

Linea Biografica

Nato a Firenze nel 1513 da famiglia di modesta condizione sociale[1], Anton Francesco Doni – dopo

Continua a leggere ->> Anton Francesco Doni

Marco Michelini

Linea Biografica

Pietro nacque ad Arezzo nel 1492 da una famiglia di condizione modesta: il padre era calzolaio, la madre

Continua a leggere ->> PIETRO ARETINO

Marco Michelini

Linea Biografica

Teofilo Folengo, al secolo Gerolamo, nacque a Cipada (Mantova) nel 1491, penultimo di nove fratelli, da Federico, notaio

Continua a leggere ->> Teofilo Folengo