[1] An merito reprehendat in quadam epistula Epicurus eos qui dicunt sapientem se ipso esse contentum et propter hoc amico non indigere, desideras scire. Hoc obicitur Stilboni ab Epicuro et iis quibus summum bonum visum est animus in patiens.
[2] In ambiguitatem incidendum est, si exprimere «ἀπάθεια» [apátheia] uno verbo cito voluerimus et impatientiam dicere; poterit enim contrarium ei quod significare volumus intellegi. Nos eum volumus dicere qui respuat omnis mali sensum: accipietur is qui nullum ferre possit malum. Vide ergo num satius sit aut invulnerabilem animum dicere aut animum extra omnem patientiam positum.
[3] Hoc inter nos et illos interest: noster sapiens vincit quidem incommodum omne sed sentit, illorum ne sentit quidem. Illud nobis et illis commune est, sapientem se ipso esse contentum. Sed tamen et amicum habere vult et vicinum et contubernalem, quamvis sibi ipse sufficiat.
[4] Vide quam sit se contentus: aliquando sui parte contentus est. Si illi manum aut morbus aut hostis exciderit, si quis oculum vel oculos casus excusserit, reliquiae illi suae satisfacient et erit imminuto corpore et amputato tam laetus quam [in] integro fuit; sed <si> quae sibi desunt non desiderat, non deesse mavult.
[5] Ita sapiens se contentus est, non ut velit esse sine amico sed ut possit; et hoc quod dico ‘possit’ tale est: amissum aequo animo fert. Sine amico quidem numquam erit: in sua potestate habet quam cito reparet. Quomodo si perdiderit Phidias statuam protinus alteram faciet, sic hic faciendarum amicitiarum artifex substituet alium in locum amissi.
[6] Quaeris quomodo amicum cito facturus sit? Dicam, si illud mihi tecum convenerit, ut statim tibi solvam quod debeo et quantum ad hanc epistulam paria faciamus. Hecaton ait, ‘ego tibi monstrabo amatorium sine medicamento, sine herba, sine ullius veneficae carmine: si vis amari, ama’. Habet autem non tantum usus amicitiae veteris et certae magnam voluptatem sed etiam initium et comparatio novae.
[7] Quod interest inter metentem agricolam et serentem, hoc inter eum qui amicum paravit et qui parat. Attalus philosophus dicere solebat iucundius esse amicum facere quam habere, ‘quomodo artifici iucundius pingere est quam pinxisse’. Illa in opere suo occupata sollicitudo ingens oblectamentum habet in ipsa occupatione: non aeque delectatur qui ab opere perfecto removit manum. Iam fructu artis suae fruitur: ipsa fruebatur arte cum pingeret. Fructuosior est adulescentia liberorum, sed infantia dulcior.
[8] Nunc ad propositum revertamur. Sapiens etiam si contentus est se, tamen habere amicum vult, si nihil aliud, ut exerceat amicitiam, ne tam magna virtus iaceat, non ad hoc quod dicebat Epicurus in hac ipsa epistula, ‘ut habeat qui sibi aegro assideat, succurrat in vincula coniecto vel inopi’, sed ut habeat aliquem cui ipse aegro assideat, quem ipse circumventum hostili custodia liberet. Qui se spectat et propter hoc ad amicitiam venit male cogitat. Quemadmodum coepit, sic desinet: paravit amicum adversum vincla laturum opem; cum primum crepuerit catena, discedet.
[9] Hae sunt amicitiae quas temporarias populus appellat; qui utilitatis causa assumptus est tamdiu placebit quamdiu utilis fuerit. Hac re florentes amicorum turba circumsedet, circa eversos solitudo est, et inde amici fugiunt ubi probantur; hac re ista tot nefaria exempla sunt aliorum metu relinquentium, aliorum metu prodentium. Necesse est initia inter se et exitus congruant: qui amicus esse coepit quia expedit <et desinet quia expedit>; placebit aliquod pretium contra amicitiam, si ullum in illa placet praeter ipsam.
[10] ‘In quid amicum paras?’ Ut habeam pro quo mori possim, ut habeam quem in exsilium sequar, cuius me morti et opponam et impendam: ista quam tu describis negotiatio est, non amicitia, quae ad commodum accedit, quae quid consecutura sit spectat.
[11] Non dubie habet aliquid simile amicitiae affectus amantium; possis dicere illam esse insanam amicitiam. Numquid ergo quisquam amat lucri causa? numquid ambitionis aut gloriae? Ipse per se amor, omnium aliarum rerum neglegens, animos in cupiditatem formae non sine spe mutuae caritatis accendit. Quid ergo? ex honestiore causa coit turpis affectus?
[12] ‘Non agitur’ inquis ‘nunc de hoc, an amicitia propter se ipsam appetenda sit.’ Immo vero nihil magis probandum est; nam si propter se ipsam expetenda est, potest ad illam accedere qui se ipso contentus est. ‘Quomodo ergo ad illam accedit?’ Quomodo ad rem pulcherrimam, non lucro captus nec varietate fortunae perterritus; detrahit amicitiae maiestatem suam qui illam parat ad bonos casus.
[13] ‘Se contentus est sapiens.’ Hoc, mi Lucili, plerique perperam interpretantur: sapientem undique submovent et intra cutem suam cogunt. Distinguendum autem est quid et quatenus vox ista promittat: se contentus est sapiens ad beate vivendum, non ad vivendum; ad hoc enim multis illi rebus opus est, ad illud tantum animo sano et erecto et despiciente fortunam.
[14] Volo tibi Chrysippi quoque distinctionem indicare. Ait sapientem nulla re egere, et tamen multis illi rebus opus esse: ‘contra stulto nulla re opus est – nulla enim re uti scit – sed omnibus eget’. Sapienti et manibus et oculis et multis ad cotidianum usum necessariis opus est, eget nulla re; egere enim necessitatis est, nihil necesse sapienti est.
[15] Ergo quamvis se ipso contentus sit, amicis illi opus est; hos cupit habere quam plurimos, non ut beate vivat; vivet enim etiam sine amicis beate. Summum bonum extrinsecus instrumenta non quaerit; domi colitur, ex se totum est; incipit fortunae esse subiectum si quam partem sui foris quaerit. [16] ‘Qualis tamen futura est vita sapientis, si sine amicis relinquatur in custodiam coniectus vel in aliqua gente aliena destitutus vel in navigatione longa retentus aut in desertum litus eiectus?’ Qualis est Iovis, cum resoluto mundo et dis in unum confusis paulisper cessante natura acquiescit sibi cogitationibus suis traditus. Tale quiddam sapiens facit: in se reconditur, secum est.
[17] Quamdiu quidem illi licet suo arbitrio res suas ordinare, se contentus est et ducit uxorem; se contentus <est> et liberos tollit; se contentus est et tamen non viveret si foret sine homine victurus. Ad amicitiam fert illum nulla utilitas sua, sed naturalis irritatio; nam ut aliarum nobis rerum innata dulcedo est, sic amicitiae. Quomodo solitudinis odium est et appetitio societatis, quomodo hominem homini natura conciliat, sic inest huic quoque rei stimulus qui nos amicitiarum appetentes faciat.
[18] Nihilominus cum sit amicorum amantissimus, cum illos sibi comparet, saepe praeferat, omne intra se bonum terminabit et dicet quod Stilbon ille dixit, Stilbon quem Epicuri epistula insequitur. Hic enim capta patria, amissis liberis, amissa uxore, cum ex incendio publico solus et tamen beatus exiret, interroganti Demetrio, cui cognomen ab exitio urbium Poliorcetes fuit, num quid perdidisset, ‘omnia’ inquit ‘bona mea mecum sunt’.
[19] Ecce vir fortis ac strenuus! ipsam hostis sui victoriam vicit. ‘Nihil’ inquit ‘perdidi’: dubitare illum coegit an vicisset. ‘Omnia mea mecum sunt’: iustitia, virtus, prudentia, hoc ipsum, nihil bonum putare quod eripi possit. Miramur animalia quaedam quae per medios ignes sine noxa corporum transeunt: quanto hic mirabilior vir qui per ferrum et ruinas et ignes inlaesus et indemnis evasit! Vides quanto facilius sit totam gentem quam unum virum vincere? Haec vox illi communis est cum Stoico: aeque et hic intacta bona per concrematas urbes fert; se enim ipse contentus est; hoc felicitatem suam fine designat.
[20] Ne existimes nos solos generosa verba iactare, et ipse Stilbonis obiurgator Epicurus similem illi vocem emisit, quam tu boni consule, etiam si hunc diem iam expunxi. ‘Si cui’ inquit ‘sua non videntur amplissima, licet totius mundi dominus sit, tamen miser est.’ Vel si hoc modo tibi melius enuntiari videtur – id enim agendum est ut non verbis serviamus sed sensibus -, ‘miser est qui se non beatissimum iudicat, licet imperet mundo’.
[21] Ut scias autem hos sensus esse communes, natura scilicet dictante, apud poetam comicum invenies:
non est beatus, esse se qui non putat.
Quid enim refert qualis status tuus sit, si tibi videtur malus ‘
[22] ‘Quid ergo?’ inquis ‘si beatum se dixerit ille turpiter dives et ille multorum dominus sed plurium servus, beatus sua sententia fiet?’ Non quid dicat sed quid sentiat refert, nec quid uno die sentiat, sed quid assidue. Non est autem quod verearis ne ad indignum res tanta perveniat: nisi sapienti sua non placent; omnis stultitia laborat fastidio sui. Vale.
Tu vuoi sapere se Epicuro ha ragione a criticare in una sua lettera quanti dicono che il saggio basta a se stesso e che perciò non ha bisogno di amici. È una critica che Epicuro rivolge a Stilbone e a chi è convinto che il sommo bene sia l’inpatientia.
È inevitabile cadere nell’equivoco se si vuole sbrigativamente tradurre ἀπάθεια [apátheia] con una sola parola e lo rendiamo con inpatientia; c’è il rischio, infatti, che si intenda il contrario di quello che vogliamo dire. Noi vogliamo riferirci all’uomo che rifiuta la sensazione di qualsiasi male: invece, può darsi che lo si interpreti come chi non può sopportare alcun male. Vedi, dunque, se non sia preferibile parlare o di un animo invulnerabile o di un animo al di là di ogni passione.
È questa la differenza tra noi e loro: il nostro saggio vince ogni avversità, ma l’avverte; il loro neppure l’avverte. In comune abbiamo l’opinione che il saggio basti a se stesso; e tuttavia, egli vuole avere un amico, un vicino, un compagno.
E guarda fino a che punto basta a se stesso: certe volte gli basta anche una sola parte di sé. Se una malattia o un nemico lo hanno privato di una mano, se per un infortunio ha perso uno o tutt’e due gli occhi, quanto gli rimane gli basterà, e sarà soddisfatto del suo corpo mutilo e sconciato non meno di quando era integro; ma se non rimpiange ciò che gli è venuto a mancare, questo non significa che preferisca la menomazione.
Così il saggio basta a se stesso non nel senso che vuole essere senza amici, ma nel senso che può stare senza amici; e questo “può” significa che, se perde un amico, sopporta con serenità. Ma non sarà mai senza amici: può farsene altri in breve tempo. Come Fidia, che se avesse persa una statua ne avrebbe fatta subito un’altra, così questo artefice di amicizie, perduto un amico, lo sostituirà con un altro.
Mi chiedi come si possa stringere presto un’amicizia? Te lo dirò se sarai daccordo che io ti paghi subito il mio debito e, per ciò che riguarda questa lettera, chiudiamo il conto. Dice Ecatone: «Ti indicherò un filtro amoroso, senza pozioni, senza erbe, senza formule magiche: se vuoi essere amato, ama.» Non si ricava grande piacere solo dalle amicizie sicure e di vecchia data, ma anche dal cominciarne e dal procurarsene di nuove.
Tra chi ha un amico e chi lo cerca c’è la stessa differenza che c’è tra il contadino che miete e quello che semina. Il filosofo Attalo era solito dire che farsi un amico dà più gioia che averlo, «come al pittore dà più gioia il dipingere che l’opera finita.» Il dedicarsi con zelo ad un lavoro dà di per sé un grande piacere: non ne prova, invece, uno uguale chi, terminata l’opera, smette di lavorare. Gode ormai del frutto della sua arte: dipingendo, invece, godeva dell’arte in sé. I figli adolescenti danno più frutti, ma da piccoli ci danno una più dolce felicità.
Ritorniamo ora al nostro argomento. Anche se il saggio trova in se stesso il proprio appagamento, vuole, però, avere un amico, se non altro per esercitare l’amicizia, e perché una virtù così nobile non languisca; non lo fa per il motivo dichiarato da Epicuro nella medesima lettera, e cioè «per avere chi lo assista se ammalato, chi lo soccorra in carcere o in miseria», ma per avere egli stesso qualcuno da assistere se è malato, o da liberare se è prigioniero dei nemici. Se uno si preoccupa solo di sé e fa amicizia per questo, sbaglia. L’amicizia finirà, come è cominciata: si è procurato un amico perché lo aiutasse nella prigionia; non appena ci sarà rumore di catene, costui sparirà.
Queste sono le cosiddette amicizie opportunistiche: un’amicizia fatta per interesse sarà gradita solo finché sarà utile. Per questo una folla di amici circonda chi ha successo, mentre chi cade in disgrazia rimane solo: gli amici fuggono al momento della prova; per questo ci sono tanti esempi infami di persone che abbandonano l’amico per paura, e di altre che per paura lo tradiscono. È inevitabile che l’inizio e la conclusione concordino: chi è diventato amico per convenienza, per convenienza finirà di esserlo. Se nell’amicizia si ricerca un qualche guadagno, per ottenerlo si andrà contro l’amicizia stessa.
«Perché, dunque, ti fai un amico?» Per avere qualcuno per cui dare la vita, qualcuno da seguire in esilio, qualcuno da strappare alla morte anche a costo della mia stessa vita: quella che tu descrivi non è amicizia, ma traffico, che mira ad un profitto e guarda ai possibili vantaggi.
Senza dubbio l’amore somiglia un po’ all’amicizia; lo si potrebbe definire un’amicizia folle. C’è forse qualcuno che ama per denaro, per ambizione o per desiderio di gloria? L’amore di per sé trascura tutto il resto e accende negli animi un desiderio di bellezza e certamente la speranza di essere ricambiato. Ma come? Da una più nobile causa può nascere un sentimento ignobile?
«Ma ora,» dici, «non stiamo discutendo se l’amicizia si debba ricercare per se stessa.» Anzi, è questa la prima cosa da dimostrare, poiché, in tal caso, vi si può accostare solo chi basta a se stesso. «E come, dunque, ci si accosta ad essa?» Come a un sentimento bellissimo, non per lucro, né per timore dell’instabilità della sorte: chi stringe amicizia per opportunismo la priva della sua grandezza.
«Il saggio basta a se stesso». I più, Lucilio caro, interpretano male queste parole: allontanano il saggio da tutto e lo rinchiudono dentro il suo guscio. Bisogna allora chiarire il significato e i limiti di questa frase: il saggio basta a se stesso per vivere felice, non per vivere; per fare questo, infatti, gli occorrono molti elementi, mentre per essere felice ha solo bisogno di un animo onesto, fiero ed incurante della sorte.
Voglio ora indicarti anche la distinzione fatta da Crisippo. Egli dice che il saggio non sente la mancanza di niente e, tuttavia, ha bisogno di molte cose: «Lo stolto, al contrario, non ha bisogno di niente, perché non sa servirsi di niente, ma sente la mancanza di tutto.» Il saggio ha bisogno delle mani, degli occhi e di molte altre cose indispensabili alle attività di ogni giorno, ma di nessuna sente la mancanza; infatti, si sente la mancanza di ciò che è indispensabile, e nulla è indispensabile al saggio.
Quindi, per quanto basti a se stesso, ha bisogno di amici e desidera averne il più possibile, ma non per vivere felice, perché è felice anche senza amici. Il sommo bene, per realizzarsi, non cerca mezzi esterni; è un bene interiore e nasce tutto da se stesso; diventa schiavo della sorte se cerca all’esterno una parte di sé.
«Quale sarà la vita del saggio se, gettato in prigione o relegato in terra straniera o costretto a una lunga navigazione o sbattuto su una spiaggia deserta, rimane senza amici?» Sarà simile a quella di Giove, quando dissoltosi il mondo nei suoi elementi, fusi insieme gli dèi in un tutt’uno e cessando per qualche tempo l’attività naturale delle cose, si riposerà chiuso in sé abbandonandosi ai suoi pensieri. Il saggio fa qualcosa di simile: si ritira in sé, sta con se stesso.
Ma finché gli è possibile ordinare le sue faccende a suo piacere, basta a se stesso e prende moglie; basta a se stesso e genera figli; basta a se stesso e, tuttavia, non potrebbe vivere senza nessuno. All’amicizia non lo porta nessun interesse personale, ma una naturale inclinazione; poiché, come è innato in noi il piacere di altri sentimenti, anche nell’amicizia c’è un’innata attrattiva. Come c’è avversione per la solitudine e propensione per la vita di associazione, come la natura fa simpatizzare l’uomo con l’uomo, così anche in questo sentimento c’è uno stimolo in noi che ci spinge a desiderare e ricercare le amicizie.
E tuttavia, pur amando molto gli amici, che mette sul suo stesso piano, o che spesso addirittura antepone a se stesso, il saggio delimiterà in sé ogni suo bene e ripeterà le parole di quel famoso Stilbone, quello stesso che Epicuro critica nella sua lettera. Costui, dopo la caduta della sua città, in cui aveva perso moglie e figli, uscendo solo, e tuttavia sereno, dall’incendio generale, a Demetrio, che ebbe poi il soprannome di Poliorcete per le città da lui distrutte, che gli domandava se avesse perso qualcosa, rispose: «Tutti i miei beni li ho con me.»
Ecco un uomo forte e valoroso! Egli vinse il nemico vincitore. «Non ho perso nulla», disse: e costrinse il nemico a dubitare della propria vittoria. «Tutti i miei beni li ho con me»: senso di giustizia, virtù, saggezza e soprattutto la certezza che non è un bene ciò che può essere tolto. Noi ammiriamo certi animali che attraversano il fuoco senza farsi male; ma quanto è più ammirevole quest’uomo che uscì illeso e indenne dalle armi, dalle rovine, dalle fiamme! Vedi quanto è più facile vincere tutto un popolo che un solo uomo? Stilbone ha in comune questa convinzione con il filosofo stoico: anch’egli porta i suoi beni intatti attraverso la città in fiamme; poiché egli basta a se stesso delimita entro questi confini la sua felicità.
Non pensare che solo noi pronunciamo nobili parole; lo stesso Epicuro, che censura di Stilbone, proferì una frase simile, e tu prendila per buona, anche se per oggi ho già chiuso il conto: «Se pure è padrone del mondo intero, l’uomo che non giudica ingentissimi i propri beni è un infelice.» Oppure, se in questo modo ti sembra espresso meglio (bisogna, infatti, badare al senso più che alle parole): «Chi non si ritiene felicissimo, anche se è padrone del mondo, è infelice».
Perché tu sappia poi che questo è un concetto comune, appunto perché dettato dalla natura, leggerai nei versi di un poeta comico:
Non è felice chi non pensa di esserlo.
Che importa qual è il tuo stato, se a te non sembra buono?
«Ma come?» ribatti «Se si definirà felice uno arricchitosi vergognosamente oppure un altro, padrone di molti schiavi, ma schiavo di più persone ancora, diventeranno felici per la loro frase?» Non importa quello che dicono, ma quel che sentono, e non quello che sentono un giorno solo, ma quello che sentono sempre. Non temere, poi, che un bene tanto grande tocchi ad un uomo indegno: solo il saggio sa godere delle cose che ha; gli sciocchi, invece, sono tormentati dal disgusto di se stessi. Stammi bene.
16 Giugno 2012 | 18:46
Sono molto lieto di visitare ancora una volta http://www.marcomgmichelini.it !
8 Luglio 2012 | 23:15
http://www.marcomgmichelini.it is my most interesting site!!!
8 Agosto 2012 | 13:19
Hello there, I found your website by the use of Google
at that the same time because hunting for a comparable subject, your site
came up, it seems great. I have bookmarked it in my google bookmarks.
29 Ottobre 2012 | 12:21
I came across http://www.marcomgmichelini.it and i love it!
7 Novembre 2012 | 14:10
When I saw this page was for example wow. Thanks for putting your effort in publishing this article.