Febbraio 2015

La letteratura minore del Trecento

Letteratura

Quel gusto e quel clima simbolistico, che già nel XIII secolo avevano fatto nascere una letteratura didattica, alimentati in seguito nelle complesse e raffinate figurazioni retoriche dello Stil Novo, rendono comprensibile e legittimano la presenza, durante tutto il Trecento, di una numerosa serie di poemi allegorico didattici. Il termine di paragone per queste opere è, […]

La letteratura minore del Trecento Leggi tutto »

La poesia religiosa: Bianco da Siena

Letteratura

Come già nel secolo precedente, il genere più coltivato nella letteratura religiosa del Trecento è quella della lauda. Le novità di ordine stilistico strutturale, in verità, sono ben poche, ma va notato che proprio nel Trecento avviene quella che possiamo definire la consacrazione di questo genere letterario, tanto che la diffusione dei laudari fuoriesce dalla

La poesia religiosa: Bianco da Siena Leggi tutto »

La letteratura laica: Lapo Mazzei

Letteratura

La letteratura religiosa del Trecento annovera anche figure di scrittori laici, che comunque hanno operato nell’ambito e secondo gli indirizzi degli ambienti monasteriali di cui abbiamo già parlato. Sarebbe infatti impensabile – come è stato notato – che, nel clima culturale trecentesco, si potesse sviluppare una forma di religiosità laica anche nei contenuti di fede

La letteratura laica: Lapo Mazzei Leggi tutto »

Torna in alto