LA STRADA PER CASSARA
LA STRADA PER CASSARA Leggi tutto »
Nella letteratura del Cinquecento la commedia non solo riscuote maggiore fortuna rispetto alla tragedia, ma – in via dei suoi argomenti più ricchi e diversi – rappresenta il genere letterario in cui possiamo scorgere quel processo di maturazione ed affinamento che la portò a diffondersi ovunque in Europa, dando così inizio a quello che diventerà
Come s’è già detto anche nella letteratura teatrale si manifesta – durante il Cinquecento – il gusto classicistico, con l’abbandono delle vecchie strutture popolari – tipo le farse e le sacre rappresentazioni – e la creazione di forme nuove derivate dall’imitazione dei classici. Il genere che più risente di tale «assimilazione dell’arte e dell’ordine classico
Primo in ordine di tempo, nella storia della drammaturgia moderna, il teatro italiano del Cinquecento influì sulle sorti di tutti gli altri, ai quali trasmise lo spirito del suo Rinascimento e la tradizione classica, la scenografia, l’architettura del teatro, l’arte dell’attore. Commedia, tragedia, favola pastorale, melodramma sono i generi elaborati nel corso del secolo dagli
La letteratura utopistica, che ha nella Repubblica di Platone la sua più lontana origine, assume forme e convenzioni specifiche nel corso del Cinquecento a partire dal 1516 anno in cui viene pubblicata a Lovanio, auspice Erasmo da Rotterdam, l’Utopia di Thomas More, che di tale letteratura costituirà il modello e il punto di partenza. Il
UTOPISTI E MORALISTI Leggi tutto »