inglesi

OSCAR WILDE: IL CRITICO COME ARTISTA – parte seconda

Letteratura Traduzioni

IL CRITICO COME ARTISTA Con alcune considerazioni sopra l’importanza del discutere tutto   traduzione italiana di MARCO M. G. MICHELINI       DIALOGO. Parte II Personaggi: Gli stessi Scena: La stessa *** ERNEST. Gli ortolani erano squisiti, e lo Chambertin perfetto. Ed ora, torniamo al punto in questione. GILBERT. Ah! Non facciamolo. La conversazione

OSCAR WILDE: IL CRITICO COME ARTISTA – parte seconda Leggi tutto »

OSCAR WILDE: IL CRITICO COME ARTISTA – parte prima

Letteratura Traduzioni

IL CRITICO COME ARTISTA Con alcune considerazioni sopra l’importanza del non fare niente   traduzione italiana di MARCO M. G. MICHELINI       DIALOGO. Parte I Personaggi: GILBERT ed ERNEST Scena: La biblioteca di una casa a Piccadilly, che sovrasta il Green Park. *** GILBERT (al pianoforte). Ernest, mio caro, di cosa stai ridendo?

OSCAR WILDE: IL CRITICO COME ARTISTA – parte prima Leggi tutto »

OSCAR WILDE: LA DECADENZA DELLA MENZOGNA

Traduzioni

traduzione italiana di   MARCO M. G. MICHELINI     DIALOGO   PERSONAGGI: Ciril e Vivian SCENA: la biblioteca di una casa di campagna nel Nottinghamshire     Cyril  (entrando dalla terrazza attraverso la porta a vetri aperta): Mio caro Vivian, non richiuderti tutto il giorno in biblioteca. È un pomeriggio assolutamente incantevole. L’aria è

OSCAR WILDE: LA DECADENZA DELLA MENZOGNA Leggi tutto »

Oscar Wilde: Il ritratto di Mr. W. H.

Traduzioni

traduzione italiana di MARCO M. G. MICHELINI I Ero stato a pranzo con Erskine nella sua piccola e graziosa casa in Birdcage Walk, ed eravamo seduti nella biblioteca, con caffè e sigarette, quando, nella nostra conversazione, ci capitò di affrontare la questione dei falsi letterari. Non ricordo attualmente come fu che incappammo in questo argomento

Oscar Wilde: Il ritratto di Mr. W. H. Leggi tutto »

Torna in alto